CROCE

La logica


È l'attività dello Spirito in cui si giunge alla concezione dell'universale, al concetto.

I veri concetti, secondo Croce, devono avere due caratteristiche fondamentali: l'universalità e la concretezza.

Non sono veri concetti, quindi, né quelli matematici (che sono universali, ma astratti ) né quelli scientifici (che sono concreti, ma particolari).

Veri concetti sono solo quelli storici (universali e concreti ) che sono l'oggetto di indagine della filosofia.

La conoscenza storica è l'unica dotata di validità teoretica in quanto sintesi a priori di un evento storico individuale col corrispondente concetto filosofico.

I concetti scientifici sono "pseudoconcetti": hanno il compito di dare un ordine alla realtà e svolgono in tal senso una funzione "economica", utilitaristica (e saranno oggetto di indagine dell'economia).