CROCE

L'economia

E' la volizione dell'individuale e ha per oggetto l'utile.

Concerne il contingente, i bisogni, le passioni, le cupidità ecc. e costituisce la più elementare forma dello Spirito pratico.

Croce include sotto questa categoria non solo l'economia in senso stretto, ma anche tutte le attività umane rivolte al successo pratico, all'esito efficace: il diritto, la politica, le scienze, intese in senso pragmatistico, come strumenti per modificare la realtà.

L'interesse di Croce per l'economia ( mutuato forse in qualche modo da Marx) non porta (come in Marx) ad una rivalutazione della stessa, né a teorie generali della società, ma ad una separazione e alla subordinazione di questa sfera all'etica.